
Fare Teatro da Piccoli
L’attività BrucoTeatro è quella di proporre il fare teatro come stimolo per l’autoconoscenza, come occasione per mettersi in gioco, come possibilità̀ di confronto e relazione con gli altri. Il Teatro inteso come forma interattiva di linguaggi diversi( verbale, non verbale, mimico, gestuale, prossemico, prosodico, iconico, musicale ) si configura come prezioso strumento formativo, multidisciplinare e interdisciplinare.
Ogni bambino ha bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà. E allora ecco il Teatro, strumento di divertimento, di incontro e di espressione di ciò che si è nella relazione con gli altri; strumento per apprendere le regole comuni e le pratiche del rispetto di sé e del prossimo, contribuendo al superamento delle barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti.
Il percorso offerto da BrucoTeatro coinvolgerà ciascuna classe di bambini attivamente nella preparazione e realizzazione di uno spettacolo finale: la progettazione e la realizzazione di spettacoli teatrali offre ai bambini l’opportunità di comprendere gli spettacoli dal di dentro, di manipolare il linguaggio e di sperimentare diverse forme di interpretazione in contesti e in realtà storiche del passato o del presente e anche spingere la fantasia a interpretare storie del futuro.
Siamo con i più piccoli…

INSEGNANTI QUALIFICATI
Ogni Insegnante è formato accademicamente per l’insegnamento dell’arte teatrale, inoltre hanno tutti intrapreso una carriera nel campo del Teatro e della recitazione con ottimi risultati.

FINALITA’ EDUCATIVE
Le finalità sono molteplici, spiccano sicuramente lo Sviluppo della conoscenza di sè e dell’autostima
e lo Sviluppo della socializzazione e della capacità di collaborazione nel gruppo.

BENVENUTI GENITORI
Per noi il coinvolgimento dei genitori è fondamentale. Solo così si può realizzare un vero lavoro di squadra per far crescere e stimolare le capacità dei piccoli.

INCONTRI REGOLARI
Sono previsti 22 incontri da 90 min. ciascuno da svolgere in classe in orario scolastico o extrascolastico, ove richiesto, più il saggio finale.